Strategia territoriale transfrontaliera

Terres Monviso è un ambizioso progetto di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia, sostenuto dal programma ALCOTRA (Alpe Latine COoperazione Transfrontaliera) nell'ambito della politica di coesione dell'Unione Europea. Si basa su un Piano Integrato Territoriale (PITER), una sorta di cassetta degli attrezzi di progetti, e su un partenariato tra enti francesi e italiani che hanno deciso di unire le forze per affrontare su scala più ampia le sfide e le problematiche che accomunano Italia e Francia: attrattività economica, resilienza e rivitalizzazione del territorio.

Terra di cooperazione attiva da oltre un secolo - in particolare quando la parte francese ha accolto i migranti piemontesi in fuga dalla povertà che regnava nel loro Paese dopo la Prima guerra mondiale - le Terres Monviso riuniscono una comunità situata nell'anello formato dal Colle dell'Agnello, a nord, e dal Colle della Maddalena, a sud. Si estendono su una superficie di 5.137 km² ai lati del massiccio del Mont Viso (3.841 m), con 116 comuni (68 italiani, cioè la parte occidentale della Provincia di Cuneo, e 48 francesi, situati nei dipartimenti delle Alpi dell'Alta Provenza e delle Alte Alpi), per una popolazione totale di 155.195 abitanti (2013). Si tratta di un'area omogenea dal punto di vista storico, culturale, paesaggistico, ambientale e socio-economico.

La cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia è il risultato della collaborazione tra quattordici partner su entrambi i lati del confine. Sul versante francese, il progetto riunisce le comunità dei comuni di Guillestrois-Queyras, Serre-Ponçon e VVallée de l'Ubaye Serre-Ponçon, nonché il Parco naturale regionale del Queyras e i dipartimenti di lpi di Alta Provenza e Alte Alpii. Sul versante italiano, i partner sono il Comune di Saluzzo, tre associazioni montane (Valle Stura, Valle Maira, Comuni del Monviso), oltre alla Provincia di Cuneo, al Consorzio Monviso Solidale, alla Camera di Commercio di Cuneo e alla Fondazione AgrionPiemonte e Provenza-Alpi-Costa Azzurra partecipano come osservatori. La Camera dei mestieri dell'artigianato PACA (FR), le Unioni di montagna Valle Varaita, Valle Grana e Barge-Bagnolo e il Consorzio Sociale di Cuneo sono coinvolti nei progetti transfrontalieri di Terres Monviso.

Un primo PITer (2017-2023) ha già permesso di investire quasi 7,8 milioni di euro (di cui 6,6 milioni di euro dal FESR europeo) nel territorio transfrontaliero, con quattro progetti tematici basati su un quinto dedicato alla sua gestione. Il 29 settembre 2024, i 14 partner delle Terres Monviso hanno lanciato la seconda parte di questa importante cooperazione (PITER+), che dovrebbe fornire poco più di 7 milioni di euro aggiuntivi (di cui 5,7 milioni di euro dal FESR europeo) in tre nuovi progetti tematici, sotto l'egida di un gruppo di pilotaggio transfrontaliero che comprende le tre comunità francesi dei comuni di Guillestrois-Queyras, Serre-Ponçon e Vallée de l'Ubaye Serre-Ponçon, il Comune di Saluzzo e il Consorzio Monviso Solidale.

7,125 milioni di euro nel periodo 2024-2029

Sostenuta all'80% dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), la cooperazione transfrontaliera nelle Terres Monviso e nel suo PITER+ sarà organizzata attorno a quattro assi strategici. Questi progetti mirano non solo a preservare la bellezza naturale dell'area, ma anche a offrire nuove opportunità economiche e sociali per le generazioni future e a consentire all'area di affrontare le sfide del cambiamento climatico, di attrarre nuovi abitanti e di rafforzare la cooperazione transfrontaliera con un impatto sostenibile sullo sviluppo economico, sociale e ambientale.

Terres Monviso + Attra(c)tive
Budget: 2,137 milioni €
Obiettivo: rendere la regione più attraente, soprattutto di fronte alle sfide del cambiamento climatico. Il progetto mira a rendere la regione più accogliente per nuovi residenti e turisti e a valorizzare le sue risorse naturali e culturali.

Terres Monviso + Rea(c)tive
Budget: 2,137 milioni €
Obiettivo: rendere la regione più resiliente ai rischi naturali associati al cambiamento climatico. Il progetto prevede misure per la gestione delle acque, la messa in sicurezza dei principali valichi di montagna e il miglioramento dei sistemi di informazione per gli utenti.

Terres Monviso + Proa(c)tive
Budget: 2,137 milioni €
Obiettivo: rivitalizzare la zona coinvolgendo i giovani e i nuovi arrivati. L'obiettivo è incoraggiare i giovani a partecipare alla governance e a creare un senso di appartenenza a questa zona transfrontaliera. Il progetto prevede anche iniziative di sostegno sociale.

Progetto di coordinamento e comunicazione
Budget: 0,7 milione €
Obiettivo: coordinare le varie iniziative e garantire la comunicazione e la governance del PITER+ Terres Monviso. Ciò include la creazione di strutture di collaborazione transfrontaliera, strategie di comunicazione e campagne di sensibilizzazione per la popolazione locale.