11/08/2025

La jeunesse au coeur de la démarche des Terres Monviso

Il Consiglio dei Giovani del Programma INTERREG VIA-A ALCOTRA Francia-Italia ha certificato il PITER+ Terres Monviso per la sua capacità di coinvolgere i giovani nella trasformazione del territorio, di incoraggiare l’impegno transfrontaliero e di rispondere alle esigenze specifiche dei giovani delle zone montane.

Il Piano territoriale integrato (PITER+) Terres Monviso è stato premiato per aver chiaramente posto i giovani al centro del suo approccio.

Questo è in particolare il caso del progetto TM+PROA(c)TIVE, che sta sviluppando un innovativo Piano Locale Giovani transfrontaliero. Questo piano promuove la partecipazione attiva dei giovani nella trasformazione del loro territorio, offrendo loro spazi e strumenti adeguati per impegnarsi concretamente nei progetti locali.

Di fronte alle sfide specifiche delle zone montane – isolamento geografico, accesso limitato ai servizi e fragilità sociali accentuate dalla crisi post-Covid – questo piano propone nuove forme di accompagnamento adattate alle realtà dei giovani alpini, contribuendo cosi a rafforzare il loro radicamento territoriale.

Inoltre, Terres Monviso incoraggia la qeazione di una rete transfrontaliera tra giovani francesi e italiani, attraverso eventi congiunti e strumenti digitali condivisi, favorendo cosi lo scambio culturale, la cooperazione e il senso di appartenenza a uno spazio comune. Questa dinamica rafforza non solo la coesione sociale, ma anche l’attrattività del territorio per le giovani generazioni.

Il Consiglio dei Giovani ALCOTRA è il primo consiglio transfrontaliero istituito a livello europeo nel 2022, Anno europeo della gioventù. È composto da rappresentanti di ogni dipartimento francese e provincia italiana (Haute Savoie, Savoie, Hautes-Alpes, Alpes de Haute Provence, Alpes Maritimes, Provincia di Cuneo, Provincia di Imperia, Città Metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle d’Aosta).